Chitarra classica e moderna

CHITARRA CLASSICA
PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

CORSO PREPARATORIO
*Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra
gli 8 e i 10 anni.

  • Organologia dello strumento e studio delle sue parti fondamentali
  • Impostazione posturale
  • Il diapason della chitarra
  • Esercizi di indipendenza e coordinazione per le due mani
  • Le corde a vuoto
  • Il tocco appoggiato
  • Il tocco pizzicato
  • Il tocco pizzicato teso
  • Lettura ritmica, le figure di valore e le pause
  • Studio di piccoli brani trascritti e composti per chitarra sola di difficoltà progressiva, tratti
    dal repertorio delle musiche popolari e dalle opere dei grandi autori della tradizione
    classica
  •  Metodi di riferimento:
    o “La chitarra volante” vol. 1 e 2. Vito Nicola Paradiso Ed. Curci.
    o “Sirandina” di Henrique Pinto. Ed. Universal Music MGB.

PRIMO CORSO
*Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti di età non inferiore agli
11 anni.

  •  Nomenclatura e organologia delle parti fondamentali della chitarra
  • Cenni storici: origini e sviluppo della chitarra
  • Il diapason della chitarra
  • Le corde e le accordature
  • La tastiera e gli intervalli
  • La tabella degli unisoni
  • La scrittura per la chitarra
  • La diteggiatura
  • Il suono
  • Studio dei vari tipi di tocco
  • Impostazione posturale
  • Metodologia di studio
  • Segni e termini chitarristici
  •  Scale semplici a due ottave: tonalità di DO – LAm (armonica e melodica); SOL – MIm
    (armonica e melodica); RE – SIm (armonica e melodica); LA – FA#m (armonica e
    melodica), diteggiature tratte da R. Chiesa “Tecnica fondamentale della chitarra” vol. 1 –
    Le scale
  • Metodo di riferimento: Metodo Razionale Per Chitarra di Emilio Pujol vol. 1 e 2
    (dalla Lezione I alla XXXIX- Studi I-VI).
  • Arpeggi: “120 Arpeggi per Chitarra” – M. Giuliani Op.1, formule 1-24
  • “25 Studi Preparatori” – F. Sor – Op. 60 (dal I al VIII)
  • “24 Preludi per Chitarra” – F. Carulli – Op. 114 (dal I al VIII)
  • Musica antica: brani del XVI secolo tratti da “I Maestri del Rinascimento” di
    Heinz Teuchert. Ed. Ricordi.
  • Musica contemporanea: “Estudios Sencillos” – Leo Brouwer (I – II – IV – V)

SECONDO CORSO

  • Scale semplici a due ottave: tonalità di MI – DO#m (armonica e melodica); SI – SOL#m
    (armonica e melodica); FA# – RE#m (armonica e melodica); REb – SIbm (armonica e
    melodica), diteggiature tratte da R. Chiesa “Tecnica fondamentale della chitarra” vol. 1 –
    Le scale – Ed. Suvini – Zerboni
  • Accordi: “Tecnica fondamentale della chitarra – Gli Accordi” – vol.3 – R. Chiesa Ed.
    Suvini – Zerboni (gruppo I)
  • Arpeggi: “120 Arpeggi per Chitarra” – M. Giuliani – Op.1, formule 25 – 50
  • Metodo di riferimento: ”Metodo razionale per la chitarra” vol. 2 di Emilio Pujol (dalla
    lezione IL alla L- studi VII-X).
  • “25 Studi Preparatori” – F. Sor – op. 60 (dal IX al XVI)
  • “24 Preludi per Chitarra” – F. Carulli – op. 114 (dal IX al XVI)
  • Musica antica: brani del XVI e XVII secolo a scelta del docente tratti da “I maestri del
    rinascimento” e “I maestri del barocco” di Heinz Teuchert.
  • Musica contemporanea: “Estudios Sencillos” – Leo Brouwer (III – VI – VIII)

TERZO CORSO

  • Scale semplici a due ottave: tonalità di LAb – FAm (armonica e melodica); MIb – DOm
    (armonica e melodica); SIb – SOLm (armonica e melodica); FA – REm (armonica e
    melodica), diteggiature tratte R. Chiesa, “Tecnica fondamentale della Chitarra” vol. 1 –
    Le Scale – Ed. Suvini – Zerboni
  • Accordi: “Tecnica fondamentale della chitarra – Gli Accordi” – vol.3 – R. Chiesa Ed.
    Suvini – Zerboni (gruppo II)
  • Arpeggi: “120 Arpeggi per Chitarra” – M. Giuliani – Op.1, formule 51-80
  • Metodo di riferimento: ”Metodo razionale per la chitarra” vol. 2 di Emilio Pujol (dalla
    lezione LI alla LX – studi XI – XII e Duetto).
  • “25 Studi Preparatori” – F. Sor – Op. 60 (dal XVII al XXV)
  • “24 Preludi per Chitarra” – F. Carulli – Op. 114 (dal XVII al XXIV)
  • “25 Studi Melodici Progressivi” – M. Carcassi – Op. 60 – Due studi a scelta del docente.
  • Musica Antica: brani a scelta del docente tratti da “I Maestri del Rinascimento”,
    “I maestri del Barocco” e “I Maestri del classicismo” di H. Teuchert ed. Ricordi.
  • Musica contemporanea: “Estudios Sencillos” – Leo Brouwer (VII – IX – X)
  • Studio ed esecuzione di almeno un duo chitarristico di livello adeguato alle capacità
    tecniche maturate dall’allievo.

QUARTO CORSO

  • Scale semplici: tonalità di DO – LAm (armonica e melodica); SOL – MIm (armonica e
    melodica); RE – SIm (armonica e melodica); LA – FA# (armonica e melodica); MI –
    DO#m (armonica e melodica); SI – SOL#m (armonica e melodica) nella massima
    estensione consentita dallo strumento, diteggiature tratte da “Tecnica fondamentale della
    chitarra – vol.1- Le Scale” di R. Chiesa – Ed. Suvini – Zerboni; Diatonic Major And
    Minor Scales” di A. Segovia ed. Columbia Music Co.
  • Scale doppie: Scale per terze, seste, ottave e decime nella massima estensione consentita
    dallo strumento, tonalità di DO – LAm; SOL – MIm; RE – SIm; LA – FA#m; MI –
    DO#m; SI – SOL#m; diteggiature tratte da “Tecnica Fondamentale Della Chitarra – vol. 1
    – Le Scale” di R. Chiesa – ed. Suvini-Zerboni.
  • Arpeggi: “120 Arpeggi per Chitarra” – M. Giuliani – Op.1, formule 81 – 100.
  • Metodo di riferimento: “Metodo razionale per la chitarra” – vol. 3° di E. Pujol (Lezioni
    LXI-LXX; Studi XIII-XVII).
  • Legature: “Tecnica Fondamentale Della Chitarra – vol. 2 – Le Legature” di R. Chiesa ed.
    Suvini – Zerboni; esercizi sulle legature semplici 1 – 30; uno studio sulle legature, a
    scelta del docente, tratto dal metodo.
  • “25 Studi Melodici Progressivi” – M. Carcassi – Op. 60 – Quattro studi a scelta del
    docente.
  • Musica antica: brani a scelta del docente tratti da “I Maestri Del Barocco”, “I Maestri Del
    Classicismo” e “I Maestri Del Romanticismo” di H. Teuchert – Ed. Ricordi
  • Musica dell’ 800: Quattro brani a scelta del docente tratti da “Studi – Op. 31”, “Studi –
    Op. 35” di F. Sor; “24 Studi – Op. 48”, “Le Papillon – 32 pezzi facili – Op. 50” di M.
    Giuliani; “14 Sonatine facili” di F. Carulli.
  • Musica moderna: un brano a scelta del docente tratto dalle opere originali o in forma
    di trascrizione di un autore del ‘900 storico.
  • Musica contemporanea: “Estudios Sencillos” (3^ serie) – Leo Brouwer – Due studi a
    scelta del docente.
  • Studio ed esecuzione di un brano per duo o trio chitarristico di difficoltà proporzionata al
    livello tecnico maturato.

QUINTO CORSO

  • Scale Semplici: tonalità di FA# – RE#m (armonica e melodica); REb – SIbm (armonica e
    melodica), LAb – FAm (armonica e melodica); MIb – DOm (armonica e melodica); SIb –
    SOLm (armonica e melodica); FA – REm (armonica e melodica), nella massima
    estensione consentita dallo strumento, diteggiature tratte da “Tecnica fondamentale della
    chitarra – Vol. 1 – Le Scale” di R. Chiesa Ed. Suvini – Zerboni e “Diatonic Major and
    Minor Scales” di A. Segovia Ed. Columbia Music Co.
  • Scale Doppie: Scale per terze, seste, ottave e decime nella massima estensione consentita
    dallo strumento, tonalità di FA# – RE#m; REb – SIbm; LAb – FAm; MIb – DOm; SIb –
    SOLm; FA – REm, diteggiature tratte da “Tecnica fondamentale della chitarra – Vol. 1 –
    Le Scale” di R. Chiesa Ed. Suvini – Zerboni.
  • Arpeggi: “120 Arpeggi per Chitarra” – M. Giuliani – Op.1, formule 101-120.
  • Metodo di riferimento: “Metodo razionale per la chitarra” – Vol. 3° di E. Pujol –
    Ed. Ricordi (Lezioni LXX-LXXX; Studi XVIII-XXII).
  • Legature: “Tecnica Fondamentale Della Chitarra – vol. 2 – Le Legature” di R. Chiesa –
    Ed. Suvini – Zerboni; Scale con le legature (Gruppo I) e due studi sulle legature, a scelta
    del docente, tratti dal metodo.
  •  Musica Antica: Brani a scelta del docente tratti da “I Maestri del Classicismo”, “I
    Maestri del Romanticismo”; Una composizione a scelta del docente tratta da “Le Pavane”
    da “El Maestro” per vihuela” di L. Milan Ed. Suvini – Zerboni.
  •  “25 Studi Melodici Progressivi” – M. Carcassi – Op. 60 – Quattro studi a scelta del
    docente.
  • Musica dell’ 800: Quattro brani a scelta del docente tratti da “Studi – Op. 31”, “Studi –
    Op. 35”, “Studi Op. 6” di F. Sor; “24 Studi – Op. 48”, “Le Papillon – 32 pezzi facili –
    Op. 50” di M. Giuliani; “14 Sonatine facili” di F. Carulli.
  • Musica Moderna: Un brano a scelta del docente tratto dalle opere originali o in forma di
    trascrizione di un autore del ‘900 storico.
  • Musica contemporanea: un brano di un autore contemporaneo, a scelta del docente, di
    difficoltà proporzionata al livello tecnico maturato.
  • Studio ed esecuzione di un brano per duo o trio chitarristico di difficoltà proporzionata al
    livello tecnico maturato.

SESTO CORSO

  • Scale Semplici: Due studi a scelta del docente tratti da “Tecnica fondamentale della
    Chitarra – Vol.1 – Le Scale” di R. Chiesa, Ed. Suvini – Zerboni.
  • Arpeggi: Fondamenti teorici ed esercizi tratti da “L’Arte della mano destra” di M. Storti,
    Ed. Nuova Carisch – Parte I (Lez. I – IV).
  • Legature: “Tecnica Fondamentale Della Chitarra – vol. 2 – Le Legature” di R. Chiesa –
    Ed. Suvini – Zerboni; Scale con le legature (Gruppo II), le legature ad eco e tre studi
    sulle legature, a scelta del docente, tratti dal metodo.
  • Metodo di riferimento: “Metodo razionale per la Chitarra” – Vol. 3 di E. Pujol – Ed.
    Ricordi (Lezioni LXXXI – XC, Studi XXIII – XXVIII).
  •  Musica antica: Due composizioni a scelta del docente tratte da “Le Pavane” da “El
    Maestro” per vihuela di L. Milan – Ed. Suvini – Zerboni; un brano tratto dal repertorio
    originale del Liuto Barocco in trascrizione per chitarra moderna; una composizione
    originale o in forma di trascrizione per Chitarra Moderna di J.S. Bach.
  • Musica dell’800: Quattro brani a scelta del docente tratti da “Studi Op. 35”, “Studi Op.
    6”, “Studi Op. 29” di F. Sor; tre brani a scelta del docente tratti da “24 Studi Op. 48”,
    “Studi Op. 111 – Le ore di Apollo” di M. Giuliani.
  • “25 Studi Melodici Progressivi” – M. Carcassi – Op. 60 – Quattro studi a scelta del
    docente.
  • Musica Moderna: Un brano a scelta del docente tratto dalle opere originali o in forma di
    trascrizione di un autore del ‘900 storico.
  • Musica contemporanea: un brano di un autore contemporaneo, a scelta del docente, di
    difficoltà proporzionata al livello tecnico maturato.
  • Studio ed esecuzione di un duo e di un trio chitarristico di difficoltà adeguata al livello
    tecnico maturato.

SETTIMO CORSO

  • Scale Semplici: tre studi a scelta del docente tratti da “Tecnica fondamentale della
    Chitarra – Vol.1 – Le Scale” di R. Chiesa, Ed. Suvini – Zerboni.
  • Arpeggi: Fondamenti teorici ed esercizi tratti da “L’Arte della mano destra” di M. Storti,
    Ed. Nuova Carisch – Parte II (Lez. V – IX).
  • Legature: “Tecnica Fondamentale Della Chitarra – vol. 2 – Le Legature” di R. Chiesa –
    Ed. Suvini – Zerboni; Legature con le note tenute, Legature doppie e tre studi sulle
    legature, a scelta del docente, tratti dal metodo.
  •  Metodo di riferimento: “Metodo razionale per la Chitarra” – Vol. 3 di E. Pujol – Ed.
    Ricordi (Lezioni XCI – C, Studi XXIX – XXXIII).
  • Musica antica: una composizione originale, trascritta per chitarra a sei corde, tratta dal
    repertorio del Liuto Rinascimentale; una composizione originale, trascritta per chitarra a
    sei corde, tratta dal repertorio del Liuto Barocco, a scelta del docente; una composizione
    di J.S. Bach trascritta per chitarra a sei corde.
  •  “25 Studi Melodici Progressivi” – M. Carcassi – Op. 60 – Due studi a scelta del docente.
  • Musica dell’800: Quattro brani a scelta del docente tratti da “Studi Op. 35”, “Studi Op.
    6”, “Studi Op. 29” di F. Sor; tre brani a scelta del docente tratti da “24 Studi Op. 48”,
    “Studi Op. 111 – Le ore di Apollo” di M. Giuliani; una composizione originale tratta dal
    repertorio per chitarra di N. Paganini e/o un brano tratto da “36 Capricci Op. 20” di L.
    Legnani.
  • Musica del’900: Due composizioni originali a scelta del docente tratte dal repertorio
    originale di autori del ‘900 storico.
  • Musica contemporanea: Due brani di un autore contemporaneo, a scelta del docente, di
    difficoltà proporzionata al livello tecnico maturato.
  • Musica d’insieme: Studio di almeno due duetti o trii per chitarra di difficoltà
    proporzionata alle abilità tecniche maturate.

SCARICA IL PROGRAMMA

 

PROGRAMMA DIDATTICO
CHITARRA MODERNA

PRIMO CORSO
*Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore
agli 8 anni.

  • Organologia della Chitarra Moderna e studio delle sue parti fondamentali
  •  Studio della Scala naturale e della Scala cromatica
  • L’accordatura della chitarra: il metodo degli unisoni e i sistemi di verifica
  • Impostazione posturale
  • Esercizi per l’impostazione della sola mano sinistra: combinazioni con due, tre e quattro dita
  • L’uso del plettro: studio iniziale della tecnica del down-picking e dell’ alternate picking
  • Esercizi di coordinazione per le due mani nelle varie posizioni
  • Accordi: studio dei giri armonici classici in tutte le tonalità
  • Metodo di riferimento: Berklee Basic Guitar di William Leavitt, parte 1 – Carisch Editore
    (Edizione Italiana)
  • Registrazione audio – video di almeno un brano in forma di duetto, trio o quartetto tratto
    dall’antologia contenuta nel metodo di riferimento

SECONDO CORSO
*Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi provenienti dal I Corso o da formazione
precedente che, a giudizio del docente, abbiano raggiunto una preparazione equiparabile al
livello “Principiante Avanzato”

  • Metodi di riferimento:
    – Per gli allievi provenienti dal I Corso: Berklee Basic Guitar di Willliam Leavitt, parte 2
    – Carisch Editore (Edizione Italiana)
    – Per gli allievi provenienti da altra formazione con una preparazione equiparabile al livello
    “Principiante Avanzato”: A modern method for guitar di William Leavitt, Vol. I (pagg. 1 – 59)
    – Carisch Editore (Edizione Italiana)
  • Chitarra Ritmica: “Chitarra Ritmica – La Guida Completa” di Bruce Buckingham e Eric Pascal
    – Carisch Editore (cap. 1 – 6)
  • Registrazione audio – video di almeno due brani in forma di solo, duetto, trio, quartetto o quintetto
    tratti dall’antologia contenuta nei metodi di riferimento
  • Studio ed esecuzione di almeno una parte di chitarra (Strumming, arrangiamenti, arpeggi e/o solo)
    di livello “Principiante Avanzato” da inserire in un brano di musica d’insieme, finalizzato ad un’esecuzione
    dal vivo e/o ad una registrazione audio – video

TERZO CORSO
Parte Generale:

  • Metodo di riferimento: A modern method for guitar di William Leavitt, Vol. I (pagg. 60 – 124) – Carisch
    Editore (Edizione Italiana)
  • Chitarra Ritmica: “Chitarra Ritmica – La Guida Completa” di Bruce Buckingham e Eric Pascal – Carisch
    Editore (cap. 7 – 13)
  • Registrazione audio – video di almeno due brani in forma di solo, duetto o trio, tratti dai brani contenuti
    nel metodo di riferimento
    Specializzazione  Chitarra Acustica:
  • Metodo di riferimento: “Basic Fingerstyle” di Franco Morone – Carisch Editore;
    – Studio delle scale maggiori di un’ottava con tonica sulla sesta e quinta corda
    – Studio dell’arpeggio 1,2 e 3, pagg. 11-13
    – Studio ed esecuzione di almeno quattro brani a scelta del docente tratti dall’antologia del Metodo
  • Studio ed esecuzione di almeno una parte di chitarra acustica (Strumming, arrangiamenti, arpeggi e/o solo)
    di livello “Pre – intermedio” da inserire in un brano di musica d’insieme, finalizzato ad un’esecuzione dal vivo
    e/o ad una registrazione audio – video
    Specializzazione  Chitarra Elettrica:
  • Metodo di riferimento: “Il Blues Elettrico”di Paolo Amulfi – Edizioni Bèrben
    – Studio della simbologia e delle tecniche di espressione
    – I giri armonici
    – Le scale pentatoniche
    – La scala blues
    – L’improvvisazione: studio dei fraseggi costruiti sulla scala pentatonica minore,
    maggiore e sulla scala blues
    – Turn – around
    – Studio ed esecuzione di almeno tre brani tratto dall’antologia contenuta nel metodo
    di riferimento nella sezione “Il Blues in tonalità maggiore”.
  • Studio ed esecuzione di almeno una parte di chitarra elettrica ritmica e di una solista di livello “Pre – Intermedio”
    da inserire in un brano di musica d’insieme, finalizzato ad un’esecuzione dal vivo e/o ad una registrazione audio – video

QUARTO CORSO
Parte Generale:

  • Metodo di riferimento: A modern method for guitar di William Leavitt, Vol. II – Parte I (pagg. 1 – 58) –
    Carisch Editore (Edizione Italiana)
  • Chitarra Ritmica: “Chitarra Ritmica – La Guida Completa” di Bruce Buckingham e Eric Pascal – Carisch
    Editore (cap. 14 – 19)
  • Registrazione audio – video di almeno due brani in forma di solo, duetto o trio, tratti dai brani contenuti
    nel metodo di riferimento
    Specializzazione  Chitarra Acustica:
  • Metodo di riferimento: “Basic Fingerstyle” di Franco Morone – Carisch Editore;
    – Studio delle scale maggiori di due ottave con tonica sulla sesta e quinta corda
    – Studio dell’arpeggio Open String 1 e 2, pagg. 14-17
    – Studio ed esecuzione di almeno sei brani a scelta del docente tratti dall’antologia del Metodo
  • Studio ed esecuzione di almeno una parte di chitarra acustica (Strumming, arrangiamenti, arpeggi e/o solo)
    di livello “Intermedio” da inserire in un brano di musica d’insieme, finalizzato ad un’esecuzione dal vivo e/o
    ad una registrazione audio – video
    Specializzazione  Chitarra Elettrica:
  • Metodo di riferimento: “Il Blues Elettrico”di Paolo Amulfi – Edizioni Bèrben
  • Studio ed esecuzione di almeno tre brani tratti dall’antologia contenuta nel metodo di riferimento nella sezione
    “Il Blues in tonalità maggiore”.
  • Studio ed esecuzione di almeno due parti di chitarra elettrica ritmica e solista di livello “Intermedio” da inserire
    in un programma di brani di musica d’insieme, finalizzato ad esecuzioni dal vivo e/o a registrazioni audio – video

QUINTO  CORSO
Parte Generale:

  •  Metodo di riferimento: A modern method for guitar di William Leavitt, Vol. II – Parte II (pagg.  59 – 116) –
    Carisch Editore (Edizione Italiana)
  • Chitarra Ritmica: “Chitarra Ritmica – La Guida Completa” di Bruce Buckingham e Eric Pascal – Carisch
    Editore (cap. 20 – 24)
  • Registrazione audio – video di almeno due brani in forma di solo, duetto o trio, tratti dai brani contenuti nel
    metodo di riferimento
    Specializzazione  Chitarra Acustica:
  • Metodo di riferimento: “Basic Fingerstyle” di Franco Morone – Carisch Editore;
    – Studio delle scale minori di due ottave con tonica sulla sesta e quinta corda
    – Studio ed esecuzione di almeno otto brani a scelta del docente tratti dall’antologia
    del Metodo
  • Studio ed esecuzione di almeno due parti di chitarra acustica (Strumming, arrangiamenti, arpeggi e/o solo) di
    livello “Sovra – Intermedio” da inserire in brani di musica d’insieme, finalizzati ad un’esecuzione dal vivo e/o
    ad una registrazione audio – video
    Specializzazione  Chitarra Elettrica:
  • Metodo di riferimento: “Il Blues Elettrico”di Paolo Amulfi – Edizioni Bèrben
    A)  “Il Blues in tonalità minore”:
    –  I giri armonici
    –  L’ improvvisazione
    –  Studio ed esecuzione dei due brani contenuti nella sezione di riferimento
    B)  “Il Bottle – Neck”:
    – Box per scale pentatoniche (open E tuning)
    – Box per scala Blues (open E tuning)
    – Fraseggi (open E tuning)
    – Studio ed esecuzione del brano contenuto nella sezione di riferimento
    – Box per scale pentatoniche (open A tuning)
    – Box per scala Blues (open A tuning)
    – Fraseggi (open A tuning)
    – Studio ed esecuzione del brano contenuto nella sezione di riferimento
    C) “Il fraseggio Blues nella musica rock”:
    – Studio ed esecuzione del brano contenuto nella sezione di riferimento

SCARICA IL PROGRAMMA