Batteria e Percussioni

IL CORSO DI BATTERIA
Per lo svolgimento dei programmi didattici di ogni singolo corso, il docente utilizza una serie di testi che sono universalmente riconosciuti come i più validi, in abbinamento ad un sistema di propria ideazione basato sull’utilizzo di Slides, il DCS (Drums Concepts Slides), frutto dell’esperienza di quindici anni di insegnamento e creato per incrementare ulteriormente la qualità dei contenuti didattici di ogni singola lezione.
I testi convenzionali impiegati per la didattica del Corso di Batteria del Centro Studi, il cui elenco è riportato di seguito, vengono utilizzati presso le eccellenze della formazione batteristica professionale a livello mondiale, quali la Drummers Collective e la Berklee School e da tutte le scuole di alta formazione, nonché dai conservatori di musica soprattutto nel triennio jazz superiore.
Il DCS
E’un sistema di gestione della didattica e di monitoraggio dell’apprendimento calibrato “ad hoc”sul livello di preparazione individuale di ogni singolo allievo, valido tanto per il neofita quanto per semiprofessionista.
Impiegato a complemento dei testi tradizionali, offre molteplici vantaggi tra cui quello di consentire all’allievo stesso il libero accesso gratuito a tutte le informazioni in esso contenute, in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo in cui si trovi, semplicemente attraverso l’utilizzo di un pc, di un tablet o di uno smartphone.
Il DCS sintetizza, cataloga e crea interazione concatenando le informazioni didattiche impartite durante le lezioni e rendendo più comprensibili i concetti da assimilare.
Evidenzia ogni dettaglio, sia tecnico che concettuale e lo rende più facilmente fruibile nell’immediato attraverso il richiamo ciclico degli argomenti trattati durante il corso.
Indica il corretto approccio allo studio, col fine di velocizzare la fase di apprendimento, mediante precisi e pratici suggerimenti sulla scelta del metodo più valido da utilizzare per ogni “microargomento” trattato.
Testi principalmente* utilizzati:
Dante Agostini – Vol 1 Preparazione alla lettura a prima vista
Dante Agostini – Vol 2 Tecnica fondamentale
Dante Agostini – Vol 3 Tecnica superiore
Dante Agostini – Vol 4 Indipendenza
Dante Agostini – Vol 1 solfeggio ritmico
Dante Agostini – Vol 2/3/4/5 solfeggio sincopato
George Lawrence Stone – Stick Control For The Snare Drummer
Gary Chaffee – Rhythm & meter patterns
Ted Reed – Syncopation
John Riley -The art of bop drumming
John Riley – jazz drummers workshop
Steve Houghton – Batteria Solista
Billy Martin – Riddin claves of african origin
Duduka da Fonseca – Brazilian Rhythms for drumset
Peter Erskine -Timekeeping
David Weckl – A natural evolution
Dave Weckl – Contemporary Drummer 2
David Garibaldi -Tower of groove 2
David Garibaldi – Future Sound
Cristiano Micalizzi – Enciclopedia dei ritmi
Franco Rossi – Alternative Drums
*Per particolari argomenti, specialmente durante il 4°, il 5°, il 6° e il 7° corso, si utilizzano in aggiunta ai testi menzionati, altre fonti specifiche e strettamente legate ai microargomenti da sviluppare non riportate nel presente elenco in quanto facenti parte del bagaglio culturale, concettuale e strettamente personale del docente. Quello che in gergo musicale viene chiamato “Groove”.

PROGRAMMA DIDATTICO
CORSO DI BATTERIA E PERCUSSIONI
PRIMO CORSO (DURATA 11 MESI)
SECONDO CORSO (DURATA 11 MESI)
TERZO CORSO (DURATA 11 MESI)
QUARTO CORSO (DURATA 11 MESI)
QUINTO CORSO (DURATA 11 MESI)
SESTO CORSO (DURATA 11 MESI) BIENNIO SUPERIORE DI APPROFONDIMENTO
SETTIMO CORSO (DURATA 11 MESI) BIENNIO SUPERIORE DI APPROFONDIMENTO

SCARICA IL PROGRAMMA