PRIMO CORSO
*Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età superiore agli 11 anni.
Elementi teorici sulla respirazione diaframmatici
Elementi teorici sulla struttura dello strumento e delle sue varie parti
Esercizi di respirazione propedeutici all’emissione dei suoni lunghi e corti
Esercizi con la testata per l’emissione dei suoni
Esercizi con la testata per una corretta impostazione dell’imboccatura
Impostazione posturale sullo strumento
Utilizzo del colpo di lingua
Metodologia di studio
Studio dei valori musicali e delle altezze
Studio dei segni e termini flautistici
Esercizi tecnici sul suono nelle diverse ottave e sulle diteggiature tratti dal metodo “Invito al Flauto” di Giovanni Gatti
Studio degli esercizi e dei duetti tratti dal metodo “ il flauto per i principianti vol.1” di Trevor Wye – Studio di piccoli brani trascritti e composti per flauto solo o in formazione di duo ed ensemble di difficoltà progressiva, tratti dal repertorio popolare e classico
Studio del duetto dal n.1 tratto dal metodo Hugues, “la scuola del flauto op.51” duettini originali e progressivi
Studio di semplici pezzi da concerto per flauto adeguati al livello tecnico conseguito, con l’accompagnamento del pianoforte o altro strumento
- SECONDO CORSO
- SECONDO CORSO
PRIMO CORSO
PROGRAMMA I CORSO – I QUADRIMESTRE
- Definizione dei concetti fondamentali
- Musica, differenza tra suono e rumore, le proprietà del suono, le chiavi musicali, il pentagramma, il ritmo, definizione di tempi semplici e tempi composti con le loro relazioni, i valori delle note e le relative pause, segni grafici ( ritornello, segno di ottava ecc..), ictus musicale, gli intervalli di seconda e di terza, scale modello do maggiore e la minore, gradi della scala, scala cromatica (diversi tipi di scale minori: armonica e melodica)
- Solfeggio ritmico
- Esecuzione in lettura misurata con i movimenti corretti e supporto del metronomo di uno o più esercizi tra il n.1 e il n.18 del metodo Poltronieri volume1.
- Solfeggio cantato
- Intonazione di uno o più esercizi tra il n.1 e il n.10 (esercizi preparatori ai solfeggi cantati) e il n.1 e il n.6 (esercizi di intonazione per grado congiunto) del metodo Poltronieri vol. 1
- Riconoscimento degli intervalli – individuazione degli intervalli
- Seconde maggiori e minori,terze maggiori e minori
- Dettato ritmico
- Quattro battute di difficoltà adeguata al livello di conoscenza conseguito
- Dettato melodico
- Un dettato manoscritto di difficoltà adeguata al livello di conoscenza conseguito.
PROGRAMMA I CORSO – II QUADRIMESTRE
- Definizione dei concetti fondamentali
- Tonalità e modo, tonalità maggiori con i diesis e relative minori; tonalità maggiori con i bemolli e relative minori, diversi tipi di scale minori, la sincope, il controtempo, gli intervalli e i loro rivolti, gli intervalli armonici, le consonanze e le dissonanze, l’accordo tonale maggiore e minore, l’armonizzazione della scala maggiore.
- Solfeggio ritmico
- Esecuzione in lettura misurata con i movimenti corretti e supporto del metronomo di uno o più esercizi tra il n.19 e il n.34 del metodo Poltronieri volume 1.
- Solfeggio cantato
- Intonazione di uno o più esercizi tra il n.6 e il n.12 (esercizi di intonazione per grado congiunto) e il n.13 e il n.20 (intervalli ascendenti e discendenti di seconda maggiore e minore) del metodo Poltronieri vol. 1.
- Riconoscimento degli intervalli- individuazione degli intervalli
- Seconde maggiori e minori,terze maggiori e minori, quarte giuste, quinte giuste
- Dettato ritmico – melodico
- Un dettato manoscritto di 8 battute, di difficoltà adeguata al livello di conoscenza conseguito.
- QUARTO CORSO
- SECONDO CORSO
PRIMO CORSO
PRIMO CORSO RIVOLTO AI PRINCIPIANTI ASSOLUTI
• Nomenclatura delle parti dello strumento
• Accordatura
• Numerazione dei tasti e studio delle note sul manico
• Notazione anglosassone
• Impostazione delle mani sullo strumento attraverso semplici esercizi
• Nozioni base di lettura musicale
• Esercizi di lettura con le corde a vuoto
• La scala maggiore
• Studio di brani semplicissimi con l’ausilio di basi o metronomo.
- CHITARRA CLASSICA – SETTIMO CORSO
- SECONDO CORSO
PRIMO CORSO
PRIMO CORSO
*Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età
non inferiore agli 11 anni.
- Impostazione posturale
- Esercizi e studi tratti da
- “Metodo Bastien per lo studio del pianoforte livello 1” di J. Bastien ed.
Rugginenti. - Scale maggiori per moto retto ad una ottava ed esercizi di tecnica pianistica
tratti da ”Rossomandi categoria A” ed. S. Semioli e “Le scale che sorridono”
di R. Vinciguerra ed. Curci. - Una sonatina di M. Clementi op. 36 a scelta del docente
- Un brano di musica contemporanea adeguato alle capacita” tecniche maturate
dall”allievo - Un brano di musica d’insieme
- Ensemble Music Lab
- SECONDO CORSO
Primo Corso
PRIMO CORSO (DURATA 11 MESI)
- Impostazione posturale
- Studio delle principali figure musicali
- Acquisizione del concetto di conteggio
- Preparazione alla lettura a prima vista di ottavi e sedicesimi
- Studi per rullante e impostazione dei primi rudiments (tecnica fondamentale parte
prima) - Quadrature ritmiche e coordinazione dei 4 arti
- Proporzione tra fill e struttura ritmica
- Guida all’ascolto e interazione esecutiva attraverso l’utilizzo del pianoforte
- Timekeeping con metronomo e sequencer
- Laboratori ritmici con musicisti (basso, chitarra, pianoforte e tastiere)
- Preparazione di brani musicali contemporanei finalizzata alla musica d’insieme (gruppi
musicali e bands) - Esecuzione dei brani dal vivo con pubblico e/o performance televisive.
- Esame di ammissione al secondo corso con valutazione scritta e rilascio attestato
Per ogni singolo argomento trattato, il docente si avvale anche del supporto di un sistema
di “Slides” (Drums Concepts Slides) estremamente chiare e dettagliate, che vengono
messe gratuitamente a disposizione dell’allievo per ottimizzare la fase di studio in casa.
L’utilizzo di questo sistema, molto appezzato dagli allievi stessi, si è dimostrato da subito
estremamente efficace nel favorire il consolidamento e l’assimilazione dei concetti e degli
aspetti tecnici precedentemente sviluppati durante le lezioni individuali.
- Chitarra classica e moderna
- Secondo Corso